Davide Vallini

Davide Vallini si è diplomato brillantemente in clarinetto e sassofono studiando sotto la guida del maestro Marco Falaschi. Successivamente ha proseguito i suoi studi al Conservatorio “Puccini” della Spezia, dove nel 2007 ha conseguito il diploma accademico di II livello a indirizzo solistico interpretativo in sassofono e nel 2010 il biennio abilitante per l’insegnamento strumentale, riportando in entrambi il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. Inoltre si è perfezionato con i maggiori esponenti del sassofono classico mondiale quali Fourmeau, Morretti, Marzi, Londeix, Sampen, Delangle,  Sugawa, Albonetti e Mondelci.

È risultato più volte idoneo e vincitore di audizioni in importanti orchestre italiane ed estere (Teatro Regio Torino, Ross Siviglia, Banda dell’Arma dei Carabinieri) e nel maggio del 2010 ha vinto il concorso ministeriale per la Banda musicale della Polizia di Stato, dove attualmente ricopre il posto di II sax baritono.

Ha collaborato con varie formazioni cameristiche e orchestre (Filarmonica ‘900 del Teatro Regio di Torino, Reale Orchestra Sinfonica di Siviglia, Orchestra Regionale Toscana, Rai Radio1 ,Wind & Brass Orchestra, Arcadia Wind Orchestra, Opera Festival sotto la direzione dei maestri Haffter, Latham-Koenig, Brock, , Clevenger, Traversi, Billi, Granata, Vicoli, Marcianò) in concerti per importanti associazioni musicali e festival italiani e stranieri (Teatro della Maestranza di Siviglia, Bilbao, Madrid, Monaco di Baviera, Vienna, Stoccarda, Francoforte, Mannheim, Zurigo, Düsseldorf, Teatro Regio di Torino, Festival Città di Stresa 2008, Teatro dal Verme Milano, Comunità Europea Bruxelless, Casino Theater Burgdorf, Festival internazionale di Pompei, Toscana delle Culture, Festival di Santa Fiora in Musica, Petilia Festival, Teatro San Carlo Napoli, 28° Congresso Mondiale Isme di Bologna).

Attento ad una mirata e minuziosa ricerca di composizioni originali, ha spesso eseguito, in prima assoluta, brani dedicati al sassofono come i “Tre Blues”, “Los Kunos Pop Suite”, “Bach Cab” e “The Goretti Thing” del compositore svizzero Fortmann, “…da scritture antiche” del maestro Cesa ed opere a lui dedicate come “Humorescque and Dance” del compositore americano Andrew Zohn. Ha ottenuto il primo premio assoluto alla XIII edizione del Concorso nazionale “Riviera di Versilia”, la XIV edizione del Concorso nazionale “Dino Caravita”, la XX edizione del Concorso nazionale “i Giovani per i Giovani”, il secondo premio al Concorso internazionale “Anemos 2007”, il primo premio ai concorsi nazionali “Riviera Etrusca 2004”, “Nuovi Orizzonti 2004”, “Riviera di Versilia 2004”, “Città di Massa 2005” ed è stato finalista allo YamahaSaxContest2007 ad Amburgo, al Torneo internazionale di Musica 2004 ad Aix en Provence, e al XV Concorso Nazionale 2005 indetto dalla Società umanitaria a Milano.

Ha inciso per la Divine Art il cd monografico di Fortmann “ Sax Music” distribuito in Europa e negli Stati Uniti.

Alla carriera concertistica affianca quella di compositore: ha musicato il documentario “I segreti delle pecore” di Sergio Rossi, in distribuzione per la televisione svizzera; ha scritto opere di musica da camera commissionate da importanti euphonisti italiani e arrangiamenti per svariate formazioni cameristiche.

Ha pubblicato di recente sue opere didattiche e solistiche presso la casa editrice C.U.E.C.M di Catania e Mulph di Roma.
È di prossima uscita un suo libro dedicato alle opere del ‘900 indirizzato alle classi terminali dei licei musicali, in collaborazione con la musicologa Alessandra Montali e il conservatorio di Potenza.

Vuoi ricevere informazioni?

ISCRIVITI ADESSO ALLA NOSTRA NEWSLETTER
©2020 - Concepito da PuntoCom e realizzato da Digireturn