Laurea in discipline della Musica al DAMS di Bologna con votazione: 110/110 (vecchio ordinamento -equivalenza Laurea Magistrale))
Socio fondatore dell’Associazione Culturale Musica Oggi (Ambrogino d’Oro del Comune di Milano) di cui è stato Vicepresidente sotto le Presidenze di Franco Cerri ed Enrico Intra (sino al 2020) e con cui continua tuttora la sua attività di collaborazione)
Docenza
-docente di Storia ed Estetica del jazz, di Analisi delle Forme Compositive e Performative Jazz, Storia e Storiografia della Musica ai Civici Corsi di Jazz di Milano (Civica Scuola di Musica C.Abbado – pareggiata con i Conservatori) dal 1989;
-Direttore didattico dei Civici Corsi di Jazz di Milano (Civica Scuola di Milano C.Abbado – pareggiata con i Conservatori) dal 1991 al 2021;
-docente di Storia del jazz al Conservatorio di Parma dal 2007 al 2021
-docente di Storia del jazz e di analisi delle forme compositive Jazz al Conservatorio di Como dal 2009 al 2022;
-docente alle masterclass di alto perfezionamento di Siena Jazz INJAM anno 2009 e 2010
Ha inoltre tenuto Seminari e masterclass in Conservatori e Università italiane e una conferenza all’istituto Italiano di Cultura di Tokyo (30-6-2009) sulla Civiltà del Jazz in Italia
Pubblicazioni – Libri
-Il jazz fra passato e futuro (a cura di Maurizio Franco) (Lim 2001)
-Django Reinhardt – dalla chitarra gitana al jazz (Sinfonica Jazz 2001)
-Il Jazz e il suo linguaggio (Unicopli 2005)
-Storia del jazz inserita nel IV volume della Storia della Musica curata da Alberto Basso (DEUMM Utet 2004)
-Enrico Intra – Intramood (a cura di Maurizio Franco) (Sinfonica Jazz 2008)
-Oltre Il Mito: scritti sul linguaggio del jazz LIM 2012)
-La storia del jazz (con Luigi Onori e Riccardo Brazzale, prefazione di Pupi Avati) Hoepli 2020
-Blue Etude 2 – una poesia europea musicale colorita (con Vincenzo Caporaletti e Ludovic Florin) Lim 2021
Partecipazione ai seguenti libri:
– Milano Città dello Spettacolo (a cura di Antonio Calbi) Sassi Editore
– Mina – una forza incantatrice (a cura di Luigi Pestalozza) Euresis
– Schede di ascolto del volume per la scuola media: Bravo Bravissimo! (a cura di Vacchi e Mioli) (Bruno Mondadori Editore)
– Saggio sulla creatività nel jazz nel volume: Timida creatività (2005)
– 21 saggi sui Quaderni di Vicenza Jazz (a partire dal 2004)
– 15 saggi introduttivi sui volumi Master in Jazz: la nuova didattica dei Civici Corsi di Jazz (BMG Ricordi)
– editing del voume Franco Ambrosetti, La scelta di non scegliere, Luciano Vanni Editore 2019)
– editing del volume Enrico Intra/Riccardo Scivales, L’improvvisazione è improvvisata? M&P e
MO 2021
Pubblicazioni – riviste e quotidiani
-circa 1650 saggi, interviste, articoli, recensioni librarie, concertistiche e discografiche sulla
Pubblicazione specializzata Musica Jazz (Hachette Rusconi) a partire dal 1980
-circa 1650 articoli, recensioni discografiche e librarie sulla rivista Musica&Dischi (dal 1981)
– 100 interventi, recensioni, saggi sulla rivista Musica/Realtà (dal 1999) – membro de Comitato di Redazione dal 2018
– circa 30 saggi su rivista Jazzit a partire dal 2015
-articoli saggistici su Jam Session, Ring Shout, Il Sismografo (anni ’90 e primi anni 2000)
– 350 articoli sul quotidiano l’Unità (dal 1986 al 1989)
– 40 articoli sul Quotidiano del Ticino (1988)
– 30 articoli e interventi su varie pubblicazioni di settore, tra cui l’indice dei Libri del Mese
Pubblicazioni – varie
– 420 programmi di sala (jazz e Musica Classica) per l’Atelier Musicale di Milano
-10 programmi di sala per Ferrara Musica (Ente lirico)
– 60 saggi di copertina allegati a dischi e Cd
– 15 programmi di sala per Mi-To – Settembre Musica
Radio
-circa 1300 programmi di approfondimento e presentazioni Cd sulla Rete Culturale della
Radio della Svizzera Italiana (Lugano) dal 1995
-circa 15 interventi di approfondimento a Radio Tre (dal 1982)
-circa 300 programmi su Radio Milano Libera (dal 1976 al 1980) e su Radio Città di Milano (dal 1980 al 1984)
Direzioni Artistiche
Varie
Oltre 1200 introduzioni critiche a concerti diversi tenute in teatri e palcoscenici prestigiosi a partire dal 1989
Ha fatto parte dell’Editorial Board della serie jazz della Michigan University Press dalla nascita della collana
Per vent’anni è stato tra i pochi critici europei chiamato a votare nel prestigioso referendum della rivista americana Down Beat.
Iscritto Ordine dei Giornalisti – elenco pubblicisti dal 1986
Attività di Scrittore
-racconto in 5 puntate su Erroll Garner letto a RADIO 3 nell’ambito di Fareneith nel 2008, quando il programma è stato insignito del Premio Flaiano
-lettura dei propri scritti poetico musicali con:
Gianluigi Trovesi e Gianni Coscia nel progetto Dedicato a Umberto Eco.
Enrico Pieranunzi e Stefano Cantini nel progetto Waltz for Evans Oscar Del Barba in Omaggio a Scott Joplin
Con la lettura di Moni Ovadia e la musica di Luca Garlaschelli: Mingus in Strings
Claudio Angeleri, progetti musicali teatrali Musiche dalle città invisibili, ispirato a Italo Calvino, e Bergamo-Brescia capitale della cultura
Copione del progetto Puppets Jazz, realizzato con la compagnia di marionette carlo Colla & figli, Enrico Intra, Marco Mariani e Luca Missiti